domenica 26 giugno 2016
domenica 5 giugno 2016
sabato 23 gennaio 2016
venerdì 15 gennaio 2016
AVEVA RAGIONE LUI SU BRUNELLESCHI.
Aveva ragione lui.
E questa roba la ho anche studiata.
Ne ho parlato telefonicamente con il mio docente di allora
che mi ha confermato la tesi del mago.
Brunelleschi riusci’ a costruire la cupola di Santa Maria
del Fiore senza innalzare impalcature dal suolo ma servendosi di una struttura
autoportante che saliva verso l’alto contemporaneamente allo svilupparsi
dell’opera.
E’
andato a leggersi il De Pictura di Leon Battista Alberti: <Chi,se non per
cattiveria o per invidia, potrà fare a meno di elogiare l’architetto Filippo
vedendo qui questa costruzione così grandiosa eretta sopra i cieli,amplia come
se dovesse coprire con la sua ombra tutto il popolo toscano,realizzata
senza l’ausilio di alcun riempimento in
calce o largo uso di legname,artificio che,se son buon giudice,era impensabile
potesse realizzarsi in questi tempi?>
sabato 2 maggio 2015
IL NEMICO E' ALLE PORTE
NE ELIMINI UNA E NE ARRIVA UN'ALTRA
E IL BELLO E' CHE LA PRIMA E LA SECONDA SONO PROFONDAMENTE OSTILI L'UNA ALL'ALTRA.
TROPPO GIOVANE PER IL MAGO ? MA CHISSA'? QUELLO E' IMPREVEDIBILE E C'E' DA ASPETTARSI DI TUTTO.
CHI E' LA BELLA (MOLTO) RITRATTA SUL MURO IN CASA DI UN MIO AMICO? QUALCUNO LO SA?
lunedì 17 marzo 2014
PER UNA AMICA E PER ME
![]() |
NON MALE LE MIE MANI ,VERO? |
Così il Mago ha commentato un lieve incidente fra motorini:
Si abbiano due curve y = f(x) e y = g(x) qui in forma
esplicita,cioè le equazioni che descrivono la traiettoria dei motorini, e si
consideri un loro eventuale (ma nel presente caso reale) punto di intersezione
P di coordinate “x con zero”,”y con zero”.
Poiché nel rispetto della condizione di appartenenza P deve
appartenere contemporaneamente ad ambedue le curve e soddisfare nel contempo le
due suddette equazioni,le coordinate di
P nel quale è avvenuto lo scontro saranno le soluzioni del sistema di equazioni
Y = f(x)
Y = g(x)
sabato 23 novembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)